L'A.I.R.E.S.

L’ A.I.R.E.S. (Associazione Italiana Essiccatori Raccoglitori Stoccatori di Cereali e Semi oleosi) è stata costituita il 14 giugno 1999 da 118 operatori del settore. 

Attualmente associa 150 imprese, che operano principalmente in 6 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia, Umbria e Toscana). 

L’A.I.R.E.S. fa parte del tavolo di partenariato nazionale della PAC, del tavolo di settore mais coordinato dal Ministero dell’Agricoltura ed è regolarmente consultata da diverse Regioni italiane.

Gli operatori associati ad A.I.R.E.S. movimentano circa il 30% del mais italiano, il 20% degli altri cereali e dei semi oleosi, con una capacità di essiccazione di 100.000 Tonnellate/Giorno ed una capacità di stoccaggio di 3 Milioni di Tonnellate.

L'ASSOCIAZIONE

  • vuole rappresentare tutto il mondo della prima trasformazione dei cereali in Italia, per tutelare la categoria sia nei confronti delle autorità locali che comunitarie,
  • si pone l’obiettivo di una continua formazione dei propri associati per migliorare la qualità dei propri servizi e la qualità finale degli alimenti, come richiesto da consumatori sempre più attenti e da normative comunitarie sempre più stringenti,
  • svolge attività di indagine e ricerca attraverso il “Gruppo di Lavoro Micotossine” GLM costituito nel 2003
Allegato Dimensione
Statuto 804.84 KB

ALCUNE DELLE INIZIATIVE GIA' CONCLUSE

  • La realizzazione di convegni e giornate di studio in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche sulla salubrità, la qualità e la tracciabilità dei nostri prodotti per soddisfare le sempre maggiori esigenze degli utilizzatori ed assolvere gli obblighi di legge,
  • La redazione e stampa delle “Linee guida in materia di HACCP”, con l’attiva collaborazione delle Istituzioni Sanitarie Venete e della Associazioni dei Veterinari
  • La partecipazione attiva ai lavori di revisione della Normativa Generale dei Contratti Commerciali Nazionali per la compravendita dei cereali e dei semi oleosi.
  • La redazione di significativi documenti sulle micotossine, trasmessi alle competenti Autorità Italiane (Ministero della Salute, M.I.P.A.F. , Commissioni dell’Agricoltura delle Camere ed Assessorati Regionali all’Agricoltura )
  • La definizione e l’attuazione di piani di campionamento dei nostri prodotti (elaborati con il GLM):
    • nelle industrie di trasformazione per l’ individuazione degli indici di abbattimento (ridistribuzione) delle tossine durante la lavorazione;
    • negli impianti di stoccaggio del mais per rilevarne la contaminazione da micotossine
  • I dati raccolti nei progetti di campionamento-analisi sono stati  presentati ai Fusarium Forum della DG-SANCO UE ( meeting comunitari annuali,  aperti ai portatori di interesse per raccogliere le istanze della produzione nell’applicazione della normativa sanitaria vigente o proposta). 
     

PROSSIMI OBIETTIVI

  • Continuare, con il supporto del GLM, ad affrontare la problematica micotossine partecipando alle attività di monitoraggio del mais stoccato e  trasformato,  alla realizzazione di coltivazioni sperimentali per il contenimento dell’attività fungina produttrice di micotossine;
  • Consolidare l’accreditamento presso i tavoli di filiera cerealicola nazionale e locale per rappresentare e tutelare il settore della prima trasformazione dei cereali in Italia;
  • Rafforzare i servizi informativi sulle quotazioni dei nostri prodotti in rapporto ai mercati nazionali ed esteri.