Tracciabilità
Tracciabilità è l'insieme delle informazioni (tracce) che testimoniano l'evoluzione del processo produttivo, dalle materie prime sino al prodotto finito (da monte a valle). In concreto, tracciare significa stabilire quali informazioni devono essere identificate per percorrere la storia di un prodotto: all'interno di una o più fasi della catena produttiva. Per esempio nella filiera della carne, si va dalla coltivazione dei cereali alla loro trasformazione in mangimi e, passando attraverso l'allevamento del bestiame alla produzione finale della bistecca.
Rintracciabilità
La rintracciabilità, al contrario, è la possibilità di ripercorrere il processo produttivo all'interno di una catena di produzione (da valle a monte), alla quale partecipano più soggetti, ai fini di rintraccio, di richiamo e di ritiro del prodotto nel momento in cui si evidenziano pericoli potenziali o reali per l'uomo, per gli animali e per l'ambiente.
Quindi rintracciare significa ritrovare le informazioni o le tracce del prodotto e delle sue componenti, durante la sua formazione.