Novità : Progetto SiGeCoDon

Sistemi di Gestione della difesa dalle fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

IL PROGETTO SiGeCo DON

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO
  • Definire sistemi di gestione e controllo della micotossina deossinivalenolo (DON) nel frumento.
  • Fornire un quadro complessivo della contaminazione della micotossina DON nel frumento raccogliendo le informazioni provenienti dal territorio, comparando le diverse dinamiche fattoriali (ambiente, pianta e patogeno).
  • Creare una rete di cooperazione tra diversi operatori della filiera, i quali possono sinergicamente implementare le migliori tecniche di gestione e controllo, e accrescere attraverso il progetto le competenze necessarie per migliorare il problema DON.
  • Promuovere la diffusione di conoscenze specifiche come allerte, materiale informativo e divulgativo.
  • Promuovere la conoscenza delle tecniche di gestione e controllo delineati durante il progetto con appositi incontri aperti a tutti gli operatori del settore e stakeholder.
  • Favorire le competenze nelle tecniche di gestione e controllo della micotossina DON e la problematica sanitaria ad essa legata.
ADERENZA AGLI OBIETTIVI DEL PEI –AGRI
  • Promuovere l’uso efficiente delle risorse, la redditività, la produttività, la competitività, la riduzione delle emissioni, il rispetto del clima e la resilienza climatica nel settore agricolo e forestale, lavorando per sistemi di produzione agro ecologici e operando in armonia con le risorse naturali essenziali da cui dipendono l’agricoltura e la silvicoltura
RISULTATI ATTESI
  • Esame delle varie tecniche colturali e varietali al fine di indirizzare al meglio i produttori agricoli;
  • Identificazione della migliore tecnologia per l’individuazione in campo della patologia (fusariosi);
  • Sistema di informazione con allerta per indicare agli agricoltori il preciso momento di intervento, limitando così l’utilizzo di prodotti fitosanitari;
  • Individuare le migliori tecniche di separazione dei grani contaminati in fase di lavorazione pre-stoccaggio;

Tutte le attività in progetto ed i risultati attesi sono rivolti a garantire prodotti più salubri per una maggiore sicurezza alimentare.
La durata del progetto è di cinque anni con partenza 2018 e finisce nel 2022.

PARTECIPANTI AL GRUPPO OPERATIVO (G.O.)
  • Consorzio Maiscoltori Cerealicoltori Polesani- S.C.A.(Capofila)
  • Associazione Italiana Raccoglitori, Essiccatori e Stoccatori di cereali e semi oleosi – A.I.R.E.S
  • Università di Padova- Dipartimento TESAF (Responsabile scientifico )
  • Istituto Tecnico Agrario Statale Sant’Apollinare
  • Irecoop veneto
  • Ditte :Miotto Luisa , Vescovana(PD)-Zampini Annalisa, Canaro (RO)-Cortilla Cereali Fiesso Umbertiano (RO).
ATTIVITA’ PROGRAMMATE
  1. ANALISI DEL CLIMA E SISTEMI D.S.S.
    • Installazione di 15 capannine agro-metereologiche con monitoraggio in campo.
    • Utilizzo di due sofisticati software previsionali (Metos e Horta)
  2. PROVE IN CAMPO
    • Allestimenti prove di confronto varietali e prove di efficacia dei prodotti fitosanitari e biologici.
    • Valutazioni delle tecniche agronomiche (tecniche convenzionali, minimum tillage e no tillage).
    • Rilievi fotografici con il Drone al fine di elaborare un indice colturale sullo stato vegetativo della coltura.
  3. FASE DI STOCCAGGIO
    • Confronto tra diversi sistemi di pulitura post-raccolta installati dai Partner del progetto, al fine di verificare la loro efficacia .
    • Analisi di campioni pre e post pulitura per verificare il livello di abbattimento del Don.
  4. FORMAZIONE ED INFORMAZIONE
    • Organizzare corsi formativi per gli operatori, materiale informativo e sito web.
    • Informare i produttori attraverso un sistema di allerta (App, sms, @mail) sulle modalità di intervento della Fusariosi della spiga.

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio Maiscoltori Cerealicoltori
Polesani Società Cooperativa Agricola, Via XXV Aprile n° 41, Villadose (RO) 45100 – Italy – Tel. 0425 405290
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

Sito: www.sigecodon.it